Gaglianese, Vice Presidente CONFASSOCIAZIONI : “Dopo Linkedin e Twitter, CONFASSOCIAZIONI e’ sbarcata anche su Facebook. Si sviluppa sempre più l’era delle associazioni 2.0, l’era del darwinismo associativo”
Roma, 21 gennaio 2014 – “CONFASSOCIAZIONI è sbarcata anche su Facebook: si sviluppa sempre più l’era delle associazioni professionali 2.0, l’era del darwinismo associativo”. Lo ha dichiarato in una nota Sergio Gaglianese,Vice Presidente di CONFASSOCIAZIONI con delega al marketing associativo.
“In un momento storico dove il mondo si evolve ad una velocità supersonica e tutto diventa obsoleto nel giro di pochi giorni, anche i servizi e le attività professionali – ha continuato Gaglianese - stanno subendo un’incredibile trasformazione guidata dai social network e dalle tecnologie mobili. CONFASSOCIAZIONI, in questa logica di accompagnamento all’evoluzione darwiniana delle sue associazioni, dopo Linkedin e Twitter è sbarcata anche sul più grande social network delle Rete: Facebook (https://www.facebook.com/groups/CONFASSOCIAZIONI/)”.
“Vogliamo lavorare per accrescere la consapevolezza di tutti i professionisti rispetto al fatto che il cambiamento è una costante e che l’unica scelta possibile è apprendere, condividere ed evolversi di continuo. E’ per questo - ha affermato Sergio Gaglianese, che è anche Vice Presidente di GESTICOND e SINTEG – che rivolgo un invito a tutti a visitare ed interagire con noi attraverso il nostra Gruppo Facebook”.
“D’altra parte, CONFASSOCIAZIONI vuole offrire a tutti l’opportunità di confrontarsi e condividere un percorso di crescita basato sulla conoscenza perché riteniamo che, se condivisa e integrata, sia l’unico vero bene di scambio infinitamente rinnovabile nello scenario globale. Attraverso Facebook CONFASSOCIAZIONI vuole essere un punto di riferimento per tutto il mondo associativo, comprese le organizzazioni non iscritte. Una sponda per tutti coloro che vogliono parlare di competizione collaborativa e di dialogo sinergico”.
“L’era delle associazioni professionali 2.0 è un’era di rete e di alleanze, non di antagonismo guidato da logiche corporative. Facebook sarà allora lo strumento per la divulgazione di una cultura professionale cliente-centrica basata sul confronto con tutti che provi ad eliminare quell’asimmetria informativa che angustia l’utente finale, quando si trova di fronte alla necessità di scegliere un professionista qualificato e competente. Senza poi dimenticare – ha conclusoGaglianese - l’altra grande sfida che ci siamo dati: quella di aiutare le associazioni professionali ad accrescere la propria reputazione anche sul web. I social network saranno l’osservatorio permanente che ci permetterà di avere aperta una finestra sul mondo digitale e ricevere i feedback dagli utenti finali che, professionisti o consumatori che siano, potranno finalmente dire: “Posto ergo sum”.
Dott.ssa Adriana Apicella
Resp. Ufficio Stampa CONFASSOCIAZIONI
Mob. 339. 8262588 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.confassociazioni.eu
Un convegno organizzato da Confartigianato Cuneo e Med.Art. Servizi sul Testo Unico della Sicurezza
“Voci a confronto sul D.Lgs. 81/08”. Questo il titolo della tavola rotonda, organizzata da Confartigianato Cuneo e Med.Art. Servizi per proseguire il percorso di formazione ed informazione a beneficio delle aziende artigiane, dei medici competenti e dei tecnici del settore sull’importante tematica della sicurezza sul lavoro.
Il convegno si terrà mercoledì 29 gennaio, alle ore 17.00, presso lo Spazio Incontri della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (Via Roma, 17 – Cuneo).
L’incontro, gratuito, aperto a tutte le imprese artigiane, potrà annoverare il prestigioso intervento del Dr. Ezio Domenico Basso, magistrato per anni in forza al tribunale di Mondovì, successivamente a Saluzzo e attualmente operante a Vercelli.
Il Dr. Basso, esperto giurista e specializzato proprio sulla normativa oggetto del convegno, è autore – assieme all’avvocato monregalese Antonio Viglione, prematuramente scomparso lo scorso anno – del manuale “Codice della sicurezza sul lavoro, annotato con la giurisprudenza, integrato con la normativa”, edito da Araba Fenice.
Parteciperanno alla tavola rotonda, oltre a Domenico Massimino, presidente provinciale di Confartigianato Cuneo, e Vincenzo Amerio, presidente di Med.Art. Servizi, anche: Dr. Aldo Pensa, direttore INAIL; Dr. Santo Eugenio Delfino, direttore INPS; Dr. Santo Alfonzo, direttore SPRESAL; Dr. Alessandro Rapa, responsabile della SS Medico Competente di Mondovì-Ceva/ASL CN1; Dr. Enrico Pira, ordinario di Medicina del Lavoro presso Facoltà di Medicina e Chirurgia di Torino.
Durante il convegno si discuterà di come il decreto abbia modificato la sorveglianza sanitaria e di quale impatto abbia avuto sulle aziende artigiane. Inoltre, si analizzerà anche la ricaduta del Testo Unico in materia di infortuni e malattie professionali per capire se l’incidenza è stata positiva e se ci sono stati dei cambiamenti.
Il convegno, inoltre, permetterà a coloro che ne faranno richiesta di ottenere il rilascio di due crediti formativi a supporto dell’Accordo, entrato in vigore a gennaio 2012, sulla formazione inerente i datori di lavoro che ricoprono il ruolo di Responsabile del Servizio di Protezione e Prevenzione (RSPP). L’Accordo, attuativo del D.Lgs.81/08 e obbligatorio a livello nazionale, impone un aggiornamento formativo dei datori di lavoro che ricoprono il ruolo di RSPP; partecipando al convegno si otterranno dei crediti che potranno essere scalati dal monte ore previsto in base al rischio aziendale.